Comune laziale, in provincia di Roma, con circa quattromilacento abitanti. Situato in un vallone dei monti Ceriti, alle falde meridionali del monte delle Grazie, a nord dei monti della Tolfa e a sud del fosso di Cave. Allumiere è gemellata con Deutschkreutz (Austria), dal 1999, Eglfing (Baviera - Germania), dal 2001 e Puçol (Valencia - Spagna), dal 2006. |
|
» Previsioni Meteo Allumiere «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Il nome allude alla presenza di miniere di allume di rocca (scoperte da Giovanni da Castro nel 1462) che permisero, sotto Pio V, di finanziare la guerra contro i turchi. |
|
Il Comune di Allumiere fa parte di: |
Comunità Montana Zona III Monti della Tolfa |
|
Località e Frazioni di Allumiere |
La Bianca |
|
|
Musei nel Comune di Allumiere |
Museo Civico "A. Klitsche de la Grange" |
Chiese e altri edifici religiosi allumieraschi |
Santuario della Madonna delle Grazie |
Santuario di Cibona |
Chiesa di Maria Assunta |
Eventi, Feste e Sagre |
Festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) |
Palio delle Contrade (domenica successiva al Ferragosto), con sfilata in costume |
Il comune è gemellato con |
Deutschkreutz (Austria), dal 1999 |
Eglfing (Baviera - Germania), dal 2001 |
Puçol (Valencia - Spagna), dal 2006 |
|