Comune toscano, in provincia di Firenze, con circa ottomilasettecento abitanti. Il patrono è San Leolino. |
|
» Previsioni Meteo Rignano sull'Arno «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Documentato con il nome di Regnano, deriva dal nome di persona Herennius (o Rennius oppure Rinnius) con l'aggiunta del suffisso -anus che indica appartenenza. La specifica indica la posizione geografica. |
|
|
Località e Frazioni di Rignano sull'Arno |
Bisticci, Bombone, Cellai, Le Corti, Le Valli, Rosano, Castellonchio, Sarnese, San Donato, Santa Maria, San Martino, San Piero, Torri, Troghi, Volognano |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Rignano sull'Arno-Reggello | Via della Stazione, 5 | RFI (FS) | silver |
|
Ville e Palazzi |
Villa Gamberaia |
Villa-Fattoria di Mitigliano |
Villa di Torre a Cona |
Villa di Poggi Francoli |
Chiese e altri edifici religiosi rignanesi |
Pieve di San Lorenzo a Miransù |
Pieve di San Leolino |
Chiesa di Santa Maria Immacolata |
Chiesa di San Pietro in Perticaia |
Chiesa di San Michele a Volognano |
Chiesa di San Cristoforo in Perticaia |
Chiesa Badiuzza degli Ughi |
Eventi, Feste e Sagre |
Fiera del Bestiame (26 settembre) |
|