Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Mordano. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Mordano - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
20071.7372.252793354.40351,1%1,8%
20081.8232.237803254.46550,1%1,8%
20091.8742.260853324.55149,7%1,9%
20101.9352.273893204.61749,2%1,9%
20112.0372.254973374.72547,7%2,1%
20122.0202.1981083374.66347,1%2,3%
20131.9302.2561303454.66148,4%2,8%
20141.9462.2991183284.69149,0%2,5%
20151.9892.3031303254.74748,5%2,7%
20161.9802.3301313194.76048,9%2,8%
20171.9632.3191323184.73249,0%2,8%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi1.13547,1%
Coniugati1.14947,7%
Divorziati662,7%
Vedovi602,5%
Totale2.410 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili82835,7%
Coniugate1.17050,4%
Divorziate662,8%
Vedove25811,1%
Totale2.322 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili1.96341,5%
Coniugati/e2.31949,0%
Divorziati/e1322,8%
Vedovi/e3186,7%
Totale4.732 
Dati per i comuni limitrofi: Bagnara di Romagna, Solarolo, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno, Castel Bolognese, Lugo, Imola, Conselice, Faenza, Cotignola, Castel Guelfo di Bologna, Riolo Terme, Fusignano, Bagnacavallo, Brisighella, Dozza

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Mordano, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Mordano
Meteo Emilia-Romagna

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati