Piccolo comune lombardo in provincia di Cremona con circa quattrocentoventi abitanti. Il patrono è Sant'Agata. |
|
» Previsioni Meteo Cappella de' Picenardi «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
La prima parte del nome deriva dal latino tardo cappa che ha assunto svariati significati: mantello, cappuccio, poi piccola chiesa. La seconda parte è un cognome lombardo: Picenardi, derivato da Piccino. |
|
Il Comune di Cappella de' Picenardi fa parte di: |
Regione Agraria n. 6 - Pianura fra Oglio e Po |
Comuni con nomi simili |
comuni con nome: Cappella |
|
Località e Frazioni di Cappella de' Picenardi |
Cansero, Isolello, Mottaiola de' Padri, Vighizzolo |
|
|
Ville e Palazzi |
Villa Sommi Picenardi (in località Isolello) |
Villa Mondini |
Chiese e altri edifici religiosi cappellini |
Chiesa parrocchiale di San Michele (a Cansero) |
|