Comuni Italiani Amministrazione locale e le principali istituzioni storiche che hanno esercitato le proprie funzioni sul territorio del comune di Bareggio (regione Lombardia)

Profilo Istituzionale Comune di Bareggio

Secolo XIII - 1757
L'esistenza di un ordinamento comunale è testimoniata da un documento datato 14 marzo 1255, trascritto negli "atti del comune di Milano", in cui Bareggio è citato come comune ed è segnalata la presenza del console (Baroni 1987).

Negli "Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346" Bareggio risulta incluso nella pieve di Corbetta e viene elencato tra le località cui spetta la manutenzione della "strata da Sancto Petro a l'Olmo" come "el locho de Baradegio" (Compartizione delle fagie 1346).

Nei registri dell'estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Bareggio risulta ancora compreso nella medesima pieve (Estimo di Carlo V, cart. 13).

Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune contava circa 1000 anime, comprese quelle del comune dell'Abbazia di San Pietro all'Olmo, del comune della Roveda e di quello di San Marano ad esso fiscalmente aggregati, ed era regolato dal primo estimato della comunità, al quale erano raccomandate l'amministrazione e cura del patrimonio pubblico e soprattutto la "vigilanza sopra la giustizia dei pubblici riparti". Al cancelliere, residente in loco, restavano invece delegate la compilazione dei riparti annuali, riscossi da un esattore nominato a pubblico incanto, e la custodia e conservazione di tutte le scritture prodotte dalla comunità. Compiti di polizia locale erano infine attribuiti al console.

A metà del XVIII secolo il comune era direttamente sottoposto alla giurisdizione del podestà di Milano presso il cui ufficio il console, tutore dell'ordine pubblico, era tenuto a prestare ogni anno l'ordinario giuramento (Risposte ai 45 quesiti, cart. 3023 e 3025).

1757 - 1797
Nel compartimento territoriale dello stato di Milano (editto 10 giugno 1757) il comune di Bareggio risulta inserito nella pieve di Corbetta, compresa nel ducato di Milano. Nel 1771 Bareggio contava 1.258 abitanti (statistica delle anime 1771).

Con il successivo compartimento territoriale della Lombardia austriaca (editto 26 settembre 1786) il comune, sempre compreso nella pieve di Corbetta, venne trasportato nella provincia di Pavia, delegazione XVI.

In forza del nuovo compartimento territoriale per l'anno 1791, il comune di Bareggio rimase nella pieve di Corbetta, incluso nel XXIV "distretto censuario" della provincia di Milano (compartimento 1791).

1798 - 1815
Con la legge 20 marzo 1798 di organizzazione del dipartimento del Ticino (legge 30 ventoso anno VI) il comune di Bareggio venne inserito nel distretto di Corbetta.

Soppresso il dipartimento del Ticino (legge 15 fruttidoro anno VI), con la successiva legge 26 settembre 1798 di ripartizione territoriale dei dipartimenti d'Olona, Alto Po, Serio e Mincio (legge 5 vendemmiale anno VII), il comune di Bareggio fu trasportato nel dipartimento d'Olona, distretto di Sedriano.

Il comune, in forza della legge 13 maggio 1801 di ripartizione territoriale della Repubblica Cisalpina (legge 23 fiorile anno IX), venne poi incluso nel distretto IV del dipartimento d'Olona, con capoluogo Gallarate.

Con l'attivazione del compartimento territoriale del Regno d'Italia (decreto 8 giugno 1805) Bareggio, sempre compreso nel dipartimento d'Olona, fu inserito nel distretto II di Pavia, cantone III di Abbiategrasso: comune di III classe, contava 1.250 abitanti.

Secondo quanto disposto dal decreto di aggregazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona (decreto 4 novembre 1809) il comune di Bareggio rimase nel cantone III del distretto II di Pavia: gli abitanti erano ora 1.109.

Con il successivo decreto di concentrazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona (decreto 8 novembre 1811) Bareggio fu trasportato nel distretto I di Milano, cantone III di Rho.

1816 - 1859
Con il compartimento territoriale delle province lombarde del regno Lombardo-Veneto (notificazione 12 febbraio 1816) il comune di Bareggio venne inserito nella provincia di Pavia, distretto VIII di Abbiategrasso.

Il comune, che aveva convocato generale, rimase nel distretto VIII di Abbiategrasso anche in seguito al successivo compartimento territoriale delle province lombarde (notificazione 1 luglio 1844).

Nel compartimento territoriale della Lombardia (notificazione 23 giugno 1853) Bareggio risulta ancora compreso nella provincia di Pavia, distretto V di Abbiategrasso. La sua popolazione era formata da 2.303 abitanti.

Bibliografia
Baroni 1987: Maria Franca Baroni (a cura di), Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII; vol. II parte seconda (1263-1276), Milano, 1987.
Fonte
Progetto CIVITA - Le istituzioni storiche del territorio lombardo © 2000 - Regione Lombardia

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Bareggio, inviaci un'email

Pagine Utili
Informazioni sul Comune di Bareggio
Lista Stemmi Provincia di Milano
Notizie Regione Lombardia

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati