Piccolo comune ligure in provincia di Savona con circa ottocentosessanta abitanti. Il comune è ai confini con la provincia di Imperia. |
|
» Previsioni Meteo Stellanello «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Dal germanico stalla, luogo di fermata e di dimora o dal latino medioevale astalaria, stellaria, bosco ceduo, dal latino hasta, albero usato come fusto. |
|
Il Comune di Stellanello fa parte di: |
Comunità Montana Ingauna |
Regione Agraria n. 4 - Media Valle dell'Arroscia e del Neva |
|
Località e Frazioni di Stellanello |
frazioni: San Lorenzo, San Damiano, Santa Maria, San Vincenzo, San Gregorio;
Borgate
in frazione San Lorenzo: Bossaneto, Moretti, Cavalli,
Costa, Villarelli;
in frazione San Damiano: Villalunga, Guagnolo, Caselle, Caio, Case Vecchie;
in frazione Santa Maria: Duranti, Costa, Castello, Berghi, Ciantà, Ciccioni, Caselle;
in frazione San Vincenzo: Ravagli, Auberti, Bovini, Crocche, Armati, Villa, Canneto;
in frazione San Gregorio: Rossi (capoluogo), Borgonuovo, Mulino, Albareto, Borgososso, Costapiana, Moglia, Giaini |
|
|
Chiese e altri edifici religiosi stellanesi |
Chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno (frazione San Gregorio) |
Santuario della Madonna di Loreto, detta la Madonnetta (in frazione Santa Maria, località Duranti) |
Oratorio di San Damiano (in frazione San Damiano) |
Chiesa parrocchiale di San Bernardino (in frazione Villarelli) |
Chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire (in frazione San Lorenzo) |
Chiesa parrocchiale di N.S. Assunta (in frazione Santa Maria - Castello) |
Chiesa parrocchiale dei SS. Vincenzo e Anastasio Martiri (in frazione Armati di San Vincenzo) |
Chiesa parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano (in frazione San Damiano) |
Eventi, Feste e Sagre |
Sagra di friscioide mee (14 e 15 luglio) |
|