Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Carentino. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Carentino - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
200710217133831454,5%1,0%
200811917733733652,7%0,9%
200912617034234149,9%0,9%
201013016743934049,1%1,2%
201113016834034149,3%0,9%
201211815633731449,7%1,0%
201311815823531350,5%0,6%
201413817223534749,6%0,6%
201513617723134651,2%0,6%
201613317223334050,6%0,6%
201711716863632751,4%1,8%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi7140,8%
Coniugati9152,3%
Divorziati21,1%
Vedovi105,7%
Totale174 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili4630,1%
Coniugate7750,3%
Divorziate42,6%
Vedove2617,0%
Totale153 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili11735,8%
Coniugati/e16851,4%
Divorziati/e61,8%
Vedovi/e3611,0%
Totale327 
Dati per i comuni limitrofi: Bergamasco, Oviglio, Bruno, Frascaro, Mombaruzzo, Castelnuovo Belbo, Borgoratto Alessandrino, Maranzana, Gamalero, Masio, Felizzano, Quaranti, Castelletto Molina, Fontanile, Quattordio, Solero

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Carentino, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Carentino
Meteo Piemonte

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati