|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Di rosso, alla fascia merlata, d'argento, attraversante due spade dello stesso, dall'elsa d'oro, poste in croce di Sant'Andrea. Ornamenti esteriori da Comune |
Origini e Simbologia dello Stemma |
La fascia merlata rappresenta la fortificazione presente fino al 1613, distrutta in una battaglia della guerra tra Savoia e Gonzaga per la successione al Marchesato del Monferrato, le due spade incrociate ricordano appunto questa guerra |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo di colore rosso al palo di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Cunico. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
Cronologia |
Stemma e gonfalone concessi con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 26 Aprile 1954 |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Spada |
Colori: Argento, Oro, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Montiglio Monferrato (Aquila Bicipite, Castello, Torre), Cortanze (Castello, Ruota), Piea (Cavallo), Soglio (Sole), Camerano Casasco (Foglia di Edera, Torre), Villa San Secondo, Chiusano d'Asti (Leone), Murisengo, Viale (Barbio, Cipresso), Robella (Albero, Aquila, Spiga di Grano, Uva), Cossombrato (Leone Rampante)
| |
Altre pagine utili |
Farmacie Murisengo (indirizzi e numeri di telefono), Dati Geografici Cocconato (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Statistiche Capriglio (elaborazione su dati Istat e altre fonti), Risultati ultime elezioni Robella (sindaco, assessori e consiglieri), Scuole Pubbliche e Private Viale (elementari, medie e superiori), Blog Cossombrato (articoli e interviste), Descrizioni Corsione (brevi descrizioni personali del comune) |
|