Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Saluggia. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Saluggia - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
20071.4992.080933864.05851,3%2,3%
20081.5462.101943834.12450,9%2,3%
20091.5582.1121053774.15250,9%2,5%
20101.5762.1281063724.18250,9%2,5%
20111.6022.1201153644.20150,5%2,7%
20121.6342.0671183624.18149,4%2,8%
20131.6432.0341343724.18348,6%3,2%
20141.6302.0111243784.14348,5%3,0%
20151.6461.9571373674.10747,7%3,3%
20161.6261.9071543554.04247,2%3,8%
20171.6681.8401493764.03345,6%3,7%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi93947,3%
Coniugati91145,9%
Divorziati693,5%
Vedovi673,4%
Totale1.986 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili72935,6%
Coniugate92945,4%
Divorziate803,9%
Vedove30915,1%
Totale2.047 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili1.66841,4%
Coniugati/e1.84045,6%
Divorziati/e1493,7%
Vedovi/e3769,3%
Totale4.033 
Dati per i comuni limitrofi: Torrazza Piemonte, Rondissone, Verolengo, Cigliano, Villareggia, Lauriano, Livorno Ferraris, Monteu da Po, San Sebastiano da Po, Lamporo, Cavagnolo, Moncrivello, Brusasco, Mazzè, Crescentino, Maglione

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Saluggia, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Saluggia
Meteo Piemonte

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati